Suore di San Giuseppe
Dopo quindici anni le Suore di san Giuseppe di Chamberry andranno via da Ferentino: nella serata di sabato 26 agosto una Messa di ringraziamento è stato presieduta dal Vescovo Ambrogio nella chiesa di Santa Maria dei Cavalieri Gaudenti.

Durante questi anni la loro missione ha sostenuto le parrocchie della città, nelle attività con i giovani e i ragazzi come anche con gli ammalati e gli anziani; senza dimenticare il servizio quotidiano e silenzioso presso il Centro di Pronta Accoglienza della Caritas Diocesana dove hanno aperto le porte e il cuore all'ascolto di quanti hanno incontrato.
Come è stato ricordato dal Vescovo nella sua omelia «l’attenzione ai malati e ai poveri fa parte del carisma a voi lasciato dal vostro fondatore. il gesuita Jean Pierre Medaille. Qui avete scelto una presenza nuova, che ha accompagnato tante donne e bambini a ricostruirsi una vita segata dalla violenza. I carismi devono sempre rispondere ai segni dei tempi, non possono essere solo ripetizione di tradizioni antiche. E voi avete colto in maniera innovativa, anche rispetto ad altre Congregazioni religiose, un ambito in cui il vostro spirito poteva costituire un nuovo modo di vivere da consacrate nel mondo di oggi. Vi ringrazio per questo. Avete comunicato con la pazienza dell’amore e la cura di animi a volte offuscati dal male, la luce della presenza di Dio».
«La vostra presenza - ha sottolineato mons. Spreafico - è stata proprio per questo luce nel buio di tante persone. A volte infatti basta anche solo una piccola luce per cambiare il destino di una persona. Abbiamo bisogno di gente buona, di gesti di gentilezza, di amore, di donne e uomini che si prendono cura degli altri».

Non è mancato l'impegno delle Suore a livello diocesano. Suor Rosalba, infatti, ha ricoperto l'incarico di delegata diocesana dell'USMI, cioè l'Unione Superiore delle Maggiori d'Italia, oltre ad aver fatto parte della equipe di pastorale giovanile.

Accompagniamo con la nostra preghiera il cammino di Suor Anna, Suor Margherita e Suor Rosalba, il cui prezioso servizio proseguirà nelle comunità dove saranno accolte: «ovunque sarete, siate luce, speranza, bontà per tutti coloro che vi incontreranno. Il mondo ha bisogno di luce, di amore, di pace, di cura paziente, in mezzo a tante guerre e tanta violenza. Noi vi accompagneremo con la preghiera e con il ricordo della vostra presenza anche in questa città, dove il vostro servizio anche nelle nostre parrocchie, soprattutto verso tanti anziani, è stato un dono che il Signore ci ha fatto», ha concluso il Vescovo.

La presenza delle Suore di san Giuseppe prosegue nella nostra Diocesi a Ceprano, dove c'è un'altra comunità.





[Nella fotografia: le suore con il Vescovo Ambrogio e il parroco don Giuseppe Principali, al termine della Messa del 26 agosto]




Qui l'articolo pubblicato su
pdfAvvenire_Lazio_7__10_settembre_2023.pdf



---

Per conoscere altre iniziative e notizie del territorio, consulta questo link:

https://www.diocesifrosinone.it/notizie/notizie-dal-territorio/