I detenuti a «Puliamo il mondo» 2023
Anche quest'anno la pastorale penitenziaria ha partecipato all’iniziativa “Puliamo il mondo”, promossa da Legambiente.
Il circolo cittadino “Il cigno”, in collaborazione con il Comune di Frosinone e la DeVizia Transfer, ha organizzato domenica 24 settembre la consueta mattinata ecologica: alla rimozione dei rifiuti abbandonati hanno partecipato circa 50 volontari, fra cui 17 detenuti della Casa Circondariale di Frosinone e i loro accompagnatori.
Per tutti appuntamento nel piazzale antistante l’Istituto Bragaglia, coordinati dal presidente di Legambiente frusinate Stefano Ceccarelli. La rimozione dei rifiuti abbandonati è avvenuta lungo le strade via Armando Fabi, via Cinque Vie, via Gorgoni, via Casale, via Mola d’Atri, via Le Noci, via Boscaglia, via Tumoli, via dei Salci, via Cavoni e via La Torre. Sono stati inoltre ripuliti i parcheggi dell’IIS Bragaglia in via Casale Ricci e (in parte) quello di via Calvosa vicino l’ingresso del Pronto Soccorso.
“Particolarmente impegnativa è risultata l’azione di bonifica su via Casale e via Mola d’Atri, dove il gruppo del carcere ha rimosso un paio di vere e proprie mini discariche e due televisori”, hanno spiegato gli organizzatori.
I detenuti sono stati accompagnati dalla dott.ssa Patrizia Luisa De Santis, responsabile dell’area educativa del carcere di Frosinone, dal cappellano don Roberto e da alcuni volontari, oltre agli agenti della Polizia Penitenziaria.
Qui l'articolo pubblicato suAvvenire_Lazio_7_1_ottobre_2023.pdf
Per conoscere altre iniziative e notizie del territorio, consulta questo link: