“Lunga Notte delle Chiese”: visita serale al Museo diocesano

Come si legge sul sito internet dedicato, cliccando il link https://www.lunganottedellechiese.com, «la Lunga Notte delle Chiese è un evento organizzato dall’associazione BellunoLaNotte.com con la collaborazione delle diocesi partecipanti. L’idea nasce nel 2016 dal progetto già attuato e di successo della “Lange Nacht der Kirchen” che si svolge in Austria e in Alto Adige già da parecchi anni, coinvolgendo centinaia di chiese contemporaneamente. Per un giorno nella splendida cornice delle nostre chiese, vengono organizzate diverse iniziative e programmi culturali: musica, visite guidate, mostre, teatro, letture, momenti di riflessione e tanto altro. La collaborazione è con le diocesi italiane, i loro vicariati alla Cultura, gli Uffici di Arte Sacra, le Pastorali Giovanili, le molte confessioni religiose".
Nella serata di sabato 9 giugno sarà dunque possibile una visita guidata serale al Museo Diocesano e alla vicina Concattedrale di Ferentino.
Per tutti i visitatori e i turisti l’appuntamento è alle ore 21 in piazza Duomo, a Ferentino.
Di seguito l'articolo di presentazione pubblicato su

Si ricorda che grazie alla collaborazione con la Pro loco di Ferentino le sale espositive di piazza Duomo sono visitabili ogni fine settimana oppure in giorni e in orari concordati con i gruppi di turisti e le scolaresche (per informazioni è possibile rivolgersi al numero di telefono 0775-245775).
Corpus Domini 2023

In occasione della Solennità del Corpus Domini, domenica 11 giugno, il Vescovo Ambrogio presiederà la Celebrazione Eucaristica nella Vicaria di Frosinone.
Appuntamento alle 19 al Santuario di Madonna della Neve, nella parte bassa della città. La Messa è in programma presso il campetto esterno, che si trova sul retro della chiesa.
Al termine, seguirà la processione dei fedeli fino alla chiesa di san Paolo apostolo, sita nel quartiere Cavoni che seguirà il seguente itinerario: via SS.155 per Fiuggi - piazza Madonna della Neve - via Madonna della Neve - via M.Tullio Cicerone - via Casilina Nord - via Baden Powell - viale Madrid.
Leggi l'articolo pubblicato su

Scarica la

(in foto, un'immagine di archivio presso la parrocchia della Sacra Famiglia)
Frosinone: 1500 anni dalla morte di Sant'Ormisda (523-2023)
Quest'anno ricorrono i 1500 anni dalla morte di Sant'Ormisda: nativo di Frosinone, è stato pontefice dal 20 luglio 514 al 6 agosto 523 e con san Silverio è patrono della città di Frosinone.
In occasione di questo importante anniversario saranno accolte nelle parrocchie della città le reliquie dei Santi Patroni, custodite nella chiesa di Santa Maria Assunta, Cattedrale della nostra Diocesi.
E il 20 giugno 2023 ci sarà l'apertura dell’Anno Ormisdano.
Il programma completo è disponibile cliccando questa locandina:
Frosinone_peregrinatio_2023.jpg
Leggi l'articolo pubblicato su

Per conoscere altre iniziative e notizie del territorio, consulta questo link:
https://www.diocesifrosinone.it/notizie/notizie-dal-territorio/